Una vita tra scienza e letteratura, trascorsa per trent'anni negli Stati Uniti nel prestigioso National Institute of Health, e negli ultimi quattro in Qatar, come direttore del Sidra Medical and Research Center di Doha: il professor Francesco Marincola, medico chirurgo e genetista, tra gli scienziati più citati al mondo negli studi sul melanoma, il 16 marzo ha ricevuto il Premio "Alvaro" Scienza e Cultura nell'Aula Magna dell'Università di Sassari direttamente dalle mani del Rettore Massimo Carpinelli.
Il Premio viene attribuito ogni anno dalla Fondazione Corrado Alvaro – presieduta dal prof. Aldo Morace – ad un calabrese illustre che si sia distinto nel mondo della cultura a 360°, come appunto Francesco Marincola, che ha pubblicato il romanzo "The wise men of Pizzo-I saggi di Pizzo". Pizzo calabro è il paese natale di suo padre ed è quello in cui Francesco Marincola trascorre le vacanze. "Ho vissuto a Milano, eppure io mi sento calabrese e un giorno vorrei trasferirmi lì", ha dichiarato il medico-scrittore nel corso di una lectio magistralis intitolata "Scoperte scientifiche e amore per la scrittura", che una folta platea di studenti ha seguito con grande attenzione.
La medesima attenzione è stata riservata anche a Davide Bedognetti, oncologo collaboratore di Francesco Marincola, direttore del Cancer Biology Immunology and Therapy Section del Sidra Medical and Research Center di Doha, che ha tenuto una lezione sull'identificazione dei fattori genetici della risposta anti-tumorale. Perché alcune persone guariscono dai tumori e altre no? La risposta potrebbe essere scritta nei geni, e il patrimonio genetico della popolazione del Qatar è particolarmente interessante: ci sono molte unioni tra consanguinei, una condizione ideale per chi, come Francesco Marincola e Davide Bedognetti, aspira ad eseguire un "functional mapping", una mappatura completa del genoma.
Francesco Marincola era a Sassari come Visiting professor del Dipartimento di Scienze Biomediche, su invito di prof. Proto Pippia. L'evento è stato coordinato dalla ricercatrice del Dipartimento di Chimica e farmacia Lucia Gemma Delogu, con cui Marincola e Bedognetti hanno intessuto una solida collaborazione scientifica. Hanno partecipato anche il prof. Andrea Montella, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e il prof. Aldo Morace, docente di Letteratura italiana del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali.
Fonte: © Università degli Studi di Sassari
19 Aprile 2017
La Fondazione Nazionale Corrado Alvaro e l’Associazione Culturale “C. Alvaro Il nostro tempo e la speranza” sono lieti di comunicare la loro adesione...
11 Marzo 2017
Grazie alla Fondazione Corrado Alvaro e all’istituto comprensivo di San Luca per la realizzazione del convegno di questa mattina...
Giovedi, 2 Marzo 2017
"Una fondazione in cammino"a vent'anni dall'istituzione (1997-2017) nel sessagesimo della scomparsa di Corrado Alvaro...
19 Febbraio 2017
E’ il tema del convegno che avrò luogo sabato 25 febbraio alle ore 9 nell’aula magna della scuola media di San Luca...
Catanzaro 24 Novembre 2016
Riunione, stamane, presso la Cittadella regionale, convocata dal presidente Oliverio, per le celebrazioni...
Martedi 26 Luglio 2016
Tutte le iniziative, anche editoriali, in cantiere nel nome del grande scrittore...
Sabato, 11 Giugno 2016
La fondazione ricorda Corrado Alvaro, tra passato e progetti futuri
Lunedì, 9 maggio 2016
Cittanova si cimenterà nella produzione di un’opera video teatrale su Corrado Alvaro..
Venerdi 6 Maggio 2016
La soddisfazione del presidente della Fondazione Alvaro, Aldo Maria Morace.
Sabato, 12 Luglio 2014
E' stata intestata all’illustre scrittore calabrese Corrado Alvaro la sala polifunzionale della sede regionale della Rai per la Calabria..
2016 Fondazione CORRADO ALVARO. All rights reserved. Designed by Graphic Company
Cookie Policy | Home | Crediti