Si è svolta nel pomeriggio di ieri, venerdì 11 luglio, a Cosenza, la cerimonia d’intestazione della sala polifunzionale della sede Rai per la Calabria allo scrittore Corrado Alvaro. Dopo il saluto da parte del direttore di Rai Calabria, Demetrio Crucitti, sono intervenuti, il presidente della Fondazione Corrado Alvaro e pro-rettore dell’università di Sassari, Aldo Maria Morace, il rettore dell'Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci, e il presidente della Fondazione Carical, Mario Bozzo. Presenti al convegno anche: il presidente della Cec e arcivescovo metropolita di Cosenza, Mons. Salvatore Nunnari; Lorella Anna Giuliani, ricercatrice dell'Università della Calabria; Roberto De Napoli, di Rai Senior, e Luigi Michele Perri, di Rai Calabria, autore di numerosi saggi e studi sulla figura di Alvaro. Era il 1945 quando Corrado Alvaro fu direttore del Giornale Radio della Rai e che, nel 1955, inaugurò, con il suo editoriale il notiziario radiofonico regionale intitolato “Corriere della Calabria”. Durante il convegno, che ha avuto inizio con la benedizione di Mons. Salvatore Nunnari, è stata evidenziata la partecipazione diretta di Alvaro a diverse rubriche e trasmissioni radiofoniche. Degni di nota, sono stati alcuni documentari audio e video inediti, proiettati e trasmessi in sala, tra cui un dibattito originale in versione integrale con la voce di Alvaro registrato in apertura del primo giornale radio radiofonico della Calabria; una sua intervista alla radio svizzera e alcuni interventi e interviste televisive, rinvenuti negli archivi storici della Rai. E’ stato, ripetutamente, sottolineato l'impegno etico di Corrado Alvaro che, trascorse appena tre settimane, si dimise dalla direzione del Giornale Radio denunciando indebite pressioni politiche e rivendicando l'autonomia e l'indipendenza del giornalista a tutela della libertà di stampa. Inoltre, sono state rimarcate anche le tematiche d'attualità del suo messaggio ai calabresi del 1955, diretto a mobilitare l'informazione verso la fedele narrazione della realtà regionale e verso la crescita culturale delle popolazioni nel quadro di un impegno ispirato ai temi propri della "questione meridionale". Durante il convegno è stato riportato alla luce un articolo pubblicato, nel 1934, da Alvaro sul giornale “La Stampa” incentrato sul decennale della prima società di gestione delle trasmissioni radiofoniche, rivolto ad alimentare l'importanza educativa di quello che era un nuovo mezzo di comunicazione dell’epoca. Durante la cerimonia è stata svelata la targa d’intestazione della sala polifunzionale a nome dello scrittore sanluchese.
Fonte: © la Redazione
19 Aprile 2017
La Fondazione Nazionale Corrado Alvaro e l’Associazione Culturale “C. Alvaro Il nostro tempo e la speranza” sono lieti di comunicare la loro adesione...
11 Marzo 2017
Grazie alla Fondazione Corrado Alvaro e all’istituto comprensivo di San Luca per la realizzazione del convegno di questa mattina...
Giovedi, 2 Marzo 2017
"Una fondazione in cammino"a vent'anni dall'istituzione (1997-2017) nel sessagesimo della scomparsa di Corrado Alvaro...
19 Febbraio 2017
E’ il tema del convegno che avrò luogo sabato 25 febbraio alle ore 9 nell’aula magna della scuola media di San Luca...
Catanzaro 24 Novembre 2016
Riunione, stamane, presso la Cittadella regionale, convocata dal presidente Oliverio, per le celebrazioni...
Martedi 26 Luglio 2016
Tutte le iniziative, anche editoriali, in cantiere nel nome del grande scrittore...
Sabato, 11 Giugno 2016
La fondazione ricorda Corrado Alvaro, tra passato e progetti futuri
Lunedì, 9 maggio 2016
Cittanova si cimenterà nella produzione di un’opera video teatrale su Corrado Alvaro..
Venerdi 6 Maggio 2016
La soddisfazione del presidente della Fondazione Alvaro, Aldo Maria Morace.
Lunedì, 21 Marzo 2016
lo scienziato, il letterato, l'uomo..
2016 Fondazione CORRADO ALVARO. All rights reserved. Designed by Graphic Company
Cookie Policy | Home | Crediti