Il Presidente Aldo Maria Morace

Biobibliografia

Aldo Maria Morace (Reggio Calabria, 1950) è dal novembre del 2000 ordinario di letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Un. di Sassari, della quale è stato anche preside per cinque anni. Già direttore per un decennio della Scuola di Dottorato in Scienze dei sistemi culturali e poi Prorettore al Patrimonio e alle Opere edilizie, ricopre attualmente la carica di Presidente del Corso di laurea magistrale in Lettere, Filologia moderna e Industria culturale e di Presidente della Biblioteca di Lettere e Lingue.

Foto Aldo Maria Morace
Presidente Aldo Maria Morace

Laureato con lode in letteratura italiana a Pisa, discutendo una tesi su Montale, e poi allievo di Gianvito Resta nell’Università di Messina (dove ha iniziato la sua carriera accademica), ha pubblicato saggi su Dante, sui Fioretti, sui cantari d’Aspramonte, sul Tasso, su Campanella, sul romanziere settecentesco Antonio Piazza, su F.A. Grimaldi, sull'Ottocento (Sestini, Berchet, Manzoni, Varese, Guerrazzi, P. Giannone, Leopardi, Prati, Mauro, Vitrioli, Verga, Capuana, Farina, la novella romantica, il «Conciliatore», il romanticismo calabrese, la mitografia romantica del Tasso) e sul Novecento (d’Annunzio, Deledda, Pirandello, Tozzi, Alvaro, Montale, Quasimodo, Gatto, D'Arzo, Seminara, Prisco, Bonaviri, D'Arrigo, Consolo, Satta, Calabrò), collaborando alle maggiori riviste del settore. Ha pubblicato in volume: Spettrografie narrative, Roma, Herder, 1984; Il raggio rifranto. Percorsi della letteratura romantica, Messina, Sicania, 1990; Letture critiche, Reggio, Edimedia, 1999; Un romanziere del Settecento. Antonio Piazza, Reggio, Pontari, 1999; Orbite novecentesche, Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, 2001; Il prisma dell’apparenza. La narrativa di Antonio Piazza, Napoli, Liguori, 2002; La novella romantica in Calabria, Reggio, Iiriti, 2004; Ipogei pirandelliani, Roma, InSchibboleth, 2014; Alvaro nel labirinto, Soveria M., Rubbettino, 2016. Ha curato e prefato l’edizione di C. VARESE, Preziosa di Sanluri, ossia I montanari sardi, I-II, Sassari, Edes, 2002; di S. SATTA, La veranda, Nuoro, Ilisso, 2002; di F. SEMINARA, Le baracche, Cosenza, Pellegrini, 2003; di S. MANNUZZU, Il terzo suono, Nuoro, Ilisso, 2004; di C. VARESE, Il proscritto. Storia sarda, Nuoro, Ilisso, 2004; di G. DELEDDA, Il segreto dell’uomo solitario, ivi, 2005; di S. SATTA, Il giorno del giudizio, Nuoro, il Maestrale, 2005; di C. ALVARO, Il mare, Nuoro- Soveria Mannelli, Ilisso-Rubbettino, 2006; di T. PERNA, Al Magnifico Rettore – Tesi di laurea, ivi, 2006; di U. ZANOTTI BIANCO, Tra la perduta gente, ivi, 2006; di G. DELEDDA, La giustizia, ivi, 2008; di C. ALVARO, Teatro, ivi, 2009; di C. ALVARO, Vent’anni, Milano, Bompiani, 2016.

È stato il coordinatore nazionale del PRIN 2002 sulla «Regionalizzazione delle forme narrative tra il primo Ottocento ed il primo Novecento»; del PRIN 2003-04 «Il romanzo e la storia (1751-2000). Regionalizzazione del genere, banca dati e biblioteca telematica»; del PRIN 2005-06, «La narrazione breve dal secondo Settecento alla fine del millennio. Mappatura regionalizzata, banca dati e portale telematico», tutti cofinanziati dal MIUR; del PRIN 2008, «Dalla rinascita cinquecentesca alle metamorfosi novecentesche della tragedia», cofinanziati dal Miur, ma anche del PRIN 2011, «Diacronie e diatopie del tragico. Atlante letterario, filologia testuale e portale telematico della tragedia in Italia (sec. XVI-XXI)», nonché coordinatore nazionale del Firb 2006, «Archivi letterari del Novecento», insieme con le unità di Pavia, Firenze, Roma, Napoli. Ha coordinato inoltre i progetti di ricerca «Creazione del Fondo Autografi Scrittori Sardi» (2008) e «Sardinian Library. Portale del libro a stampa in Sardegna dal sec. XV al XXI» (2010), ambedue finanziati dalla RAS.

È socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia (con il nome di Palladio Mesoleo), dell’Accademia del Parrasio e della Società Internazionale di Studi Francescani. È presidente delle Commissioni Nazionali per l’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Capuana (con curatela di diverse opere), dell’Opera Omnia di Federico De Roberto (con curatela di diverse opere) e dell’Opera Omnia di Grazia Deledda, istituiti nel 2001, nel 2002 e nel 2015 con D.M. e finanziati dal Min. BBCC. È, inoltre, membro della Commissione per l’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Torquato Tasso (per la quale sta curando l’ed. crit. del Teatro) ed è segretario della Commissione per l’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello (2016).

Dal giugno 2016 è Segretario-Tesoriere dell’Associazione degli Italianisti. È da un quindicennio presidente della Fondazione «Corrado Alvaro»; è direttore delle collane «Studi e testi alvariani» (ed. Rubbettino), «Crocevia» (ed. Pellegrini), «Il romanzo italiano. Storia e testi» (ed. Manni»), «Il tragico. Storia e testi» (ed. ETS), «Giano_byte» (ed. ETS), «La Vela Latina» (ed. InSchibboleth), «La terza pagina» (ed. Loffredo). Sempre nel campo editoriale, è membro del Comitato Scientifico delle case editrici Guida, Due punti e Rubbettino e della rivista «Otto/Novecento». È presidente del premio «Corrado Alvaro» e componente della commissione giudicatrice del premio «Grazia Deledda» e del premio «Cala di Volpe». Ha ideato e realizzato il parco letterario dedicato a Corrado Alvaro; ha ideato e realizzato nel 2010 il «Fondo Autografi Scrittori Sardi», del quale è stato eletto presidente. Nel 1991 ha vinto il Premio «Giuseppe Calogero» per la saggistica; nel 2000 ha vinto il XIV premio «Magna Grecia»; nel 2003 il premio «Anassilaos» per la ricerca; nel 2007 il premio speciale Grinzane-Pavese.



PUBBLICAZIONI

A proposito di un'antologia montaliana, «Critica letteraria», VI, 20 (1978), 592-98

Rivisitazioni pratiane, «Otto/Novecento», IV, 2 (1980), 221-28.

Per una lettura di D'Arzo: «Penny Wirton e sua madre», «Tabella di marcia», I, 0 (1980), 73-92.

Spettrografia di Prisco, «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXXIV, 10-11 (1980).

Per una lettura di Consolo: (I) «La ferita dell'aprile», «Tabella di marcia», II, 2 (1981), 389-405.

Montale, Hemingway e la disperazione del silenzio, «Tabella di marcia», III, 3 (1982), 555-586.

Capuana e «La Voce»: lettere inedite a Giuseppe Prezzolini, in Apophoreta. Scritti critici offerti a G. Raya dalla Facoltà di Magistero dell'Università di Messina, Roma, Herder, 1982, 381-96.

«Le parole del silenzio»: lo specchio opaco del quotidiano, in Studi di letteratura italiana in memoria di Calogero Colicchi, a cura di V. Paladino, Messina, EDAS, 1983, 501-21.

C. ALVARO, Alcesti, a cura di A. M. M., in Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Un. di Messina, 1 (1983), Roma, Herder, 729-58.

Rec. a G. AMOROSO, Narrativa italiana 1975-1983. Con vecchie e nuove varianti (Milano, Mursia, 1983), in «Letteratura Italiana Contemporanea», V, 12 (1984), 471-74; poi, diversificata, in «Italianistica», XIII, 3(1984), 448-50.

L’«Apoteosi» crispina di Capuana, in Capuana verista (atti dell'Incontro di Studio - Catania, 29-30 settembre 1982), Catania, Fondazione Verga, 1984, 265-310.

Garibaldi negli scritti inediti e rari di Capuana [relazione al Convegno «Mazzini e Garibaldi cento anni dopo», Catania, 8-9 novembre 1982], in Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Un. di Messina, 2 (1984), Roma, Herder, 645-62.

Alla scoperta del libro perduto, «Parallelo 38», XVI, 7-8 (1985); poi in L'eredità dell'Associazione Culturale SESTIUM, a cura dell'Amm. Com.di Saracena, Ed. del Centro Servizi Culturali, 1985, 15-23.

Il teatro di Corrado Alvaro, «Parallelo 38», XVI, 10-11-12 (1985).

Un intertesto manzoniano: il «Waverley» di Scott, in Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Un. di Messina, II, 3 (1985), Roma, Herder, 607-46.

Itinerario di Consolo, in Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Un.di Messina, II, 3 (1985), Roma, Herder, 1107-121.

Antonio Debenedetti; Luca Desiato; Claudio Marabini; Alberto Ongaro; Franco Piccinelli, in Letteratura Italiana Contemporanea, IV/1, Roma, Lucarini, 1987, 241-46, 271-78, 363-69; 2, 455-61, 539-49.

La novella romantica, in La novella italiana (atti del convegno intern. di Caprarola, 19-24 sett. 1988), I, Roma, Salerno, 1989, 543-70.

Sinopie manzoniane nel «Sorriso dell'ignoto marinaio» di Consolo, in Manzoni e la cultura siciliana (atti del convegno di studi, Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), III, Messina, Sicania, 1991, 1101-119.

I Primoli, Verga e Capuana, «Annali della Fondazione Verga», 8, 1991[1995], 115-28.

Le due edizioni dell’«Errico» di Domenico Mauro, «Critica letteraria», XXIII, 88-89 (1995), III-IV, 237-83.

Eziologia e patologia della mafia: «Tra Scilla e Cariddi», in Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Un. di Messina, Roma, Herder, 13-14(1995-1996), 337-60.

Tommaso Campanella, in Le scuole di Reggio e della Provincia, 2/3, a cura di Olga e Mimmo Aliquò, Reggio, Fata Morgana, 1996, 19-31.

La deriva dei miti e la memoria dell’acqua. Note sulla poesia di Corrado Calabrò, «Si scrive» (rivista di letteratura della Provincia di Cremona), 1996, 360-76.

Le «Istantanee» di Capuana, «Annali della Fondazione Verga», 10, 1993[1997], 15-60.

Alvaro nel labirinto, in Alvaro uomo mediterraneo, scrittore europeo (atti del convegno di S. Luca, 19-20 aprile 1995), Regione Calabria-Comune di S. Luca, s. i. t., 1997, 97-132.

Tasso a Sorrento nelle narrazioni in verso dell’età romantica, «Studi tassiani sorrentini», 1998, 27-40. Sulla riscrittura della «Tragedia non finita», in Tasso e la cultura estense(atti del convegno internazionale di Ferrara, 10-13 dicembre 1995), Firenze, Olschki, 1999, III, 1029-55.

La narrativa calabrese nata dal terremoto, in Società meridionale ed esiti tecnico-stilistici nell’opera di Fortunato Seminara (atti del convegno nazionale di Polistena, 18-19 ottobre 1997), Cosenza, Pellegrini, 1999, 115-34.

Corrado Alvaro, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N.Borsellino e W. Pedullà, XIII - Il Novecento. Le forme del realismo, Milano, Motta, 2000, 256-81.

L’incanto e la sofferenza: gli «Amori campestri» di Bartolomeo Sestini, «Studi e problemi di critica testuale», 60 (aprile 2000), 115-43.

La riscrittura del mito nel teatro di Corrado Alvaro, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica (atti del XVI Congresso AISLLI, Los Angeles, 6-9 ottobre 1997), a cura di L Ballerini, G. Bardin, M. Ciavolella, II, Fiesole, Cadmo, 2000 [ma 2001], 1343-55.

Un dittico narrativo di Antonio Piazza: «I Zingani» e «Il Romito», in Monumenta humanitatis. Studi in onore di Gianvito Resta, II, Messina, Sicania, 2000, 249-306.

Tecnica narrativa e mitografia dell’ascesi nei «Fioretti di S. Francesco», in San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal XIII al XV secolo (atti del convegno naz. di Assisi, 10-12 dicembre 1999), Assisi, tip. Antica Porziuncola, 2001, 193-233.

Un’amicizia non incrinata dal dissenso: Farina lettore di Capuana e di Verga, in Salvatore Farina. La figura e il ruolo a 150 anni dalla nascita (atti del convegno di Sassari-Sorso, 5-8 dicembre 1996), II, Sassari, Edes, 2001, 267-94.

Francescantonio Grimaldi, il filosofo dell’ineguaglianza, in L’attualità del pensiero e delle opere del Marchese Domenico Grimaldi (Seminara-Villa S. Giovanni, 14-15 ottobre 2000), a cura di A. Piromalli, Cosenza, Pellegrini, 2001, 71-86.

Un occidentale nella Russia sovietica, in Corrado Alvaro (atti del convegno di Mappano Torinese, 16-17 marzo 2001), Reggio, Falzea Ed., 2002, 157-86.

Tra De Meis e Meis, in Pirandello e Napoli (atti del Convegno di Napoli, 29 novembre-2 dicembre 2000), Roma, Salerno, 2002, 319-47.

Tozzi, Alvaro e la narrativa del mondo impiegatizio, in Federigo Tozzi fra tradizione e modernità (atti del seminario di Assisi, 22-25 novembre 2001), Assisi, Cittadella Ed., 2002, 179-206.

Ritorno nella Russia sovietica, in Studi d’Italianistica per Paolo Mario Sipala, a cura di S. Zappulla Muscarà, «Siculorum Gymnasium», n. s.LV, 1-2 (genn.-dic. 2002), 305-24.

Capuana poeta. Tra ritmi e semiritmi, «Annali della Fondazione Verga», 16 (1999) [ma 2003], 25-87.

Capuana e il teatro, «Sicilia», 6 (giugno-sett. 2003), 64-71.

Itinerario teatrale di Alvaro, in Alvaro e la narrativa europea del Novecento (atti del convegno di Assisi, 6-7 marzo 2003), a cura di F. Tuscano, Assisi, Cittadella Ed., 2004, 207-32.

Itinerario nel mito. D’Arrigo dal mare alla placenta, in Per Stefano D’Arrigo (atti del convegno di Zafferana Etnea, 20-21 settembre 2002), «Siculorum Gymnasium», n.s. LVI, 1 (gen.-giugno 2003), 295-308; ed in «Quaderni sardi di filosofia, letteratura e scienze umane», 11 (2004), 146-62.

Le novelle in versi di Pietro Giannone, «Rogerius», VII, 1 (genn.-giugno 2004), 35-40.

Dal «Bardo» al «Conciliatore». Itinerario di Berchet, in Idee e figure del «Conciliatore» (atti del seminario di Gargnano, 25-27 settembre 2003), Milano, Cisalpino, 2004, 187-215.

Pasquale Paoli nella narrativa di Piazza e di Guerrazzi, in Îles de mémories. Corsica e Sardegna, sous la direction de F. Albertini e M. Atzori, Sassari, Edes, 2004, 193-219.

L’universo concentrazionario della «Veranda», in Nella scrittura di Salvatore Satta (atti del convegno di Sassari, 3-5 aprile 2003), Sassari, Magnum Ed., 2004, 203-12.

Alvaro ed il racconto lungo, «Revista de la Sociedad española de italianistas», 2 (2004), 109-18.

Carlo Varese e il romanzo storico in Sardegna, in La Gallura (atti del convegno «Il gallurese: una lingua diversa in Sardegna», San Teodoro, 19-20 giugno 2004), San Teodoro, I.Ci.Mar, 2005, 40-64; poi in Il romanzo e la storia. Percorsi critici, a cura di M. Sacco Messineo, Palermo,:due punti edizioni, 2007, 31-66.

D’Annunzio ‘paradisiaco’, in D’Annunzio a Napoli (atti del convegno di Napoli, 3-6 dicembre 2003), Napoli, Liguori, 2005, 177-89.

La solitudine del segreto, in Onde d’identità. Corsica e Sardegna, a cura di M. M. Satta, Sassari, Edes, 2005, 49-65;

Gioco, avventura, azzardo nella narrativa di Alberto Ongaro (atti del convegno «La vita in gioco. Antropologia, letteratura, filosofia dell’azzardo»: Salerno, 30 settembre-2 ottobre 2004), a cura di D. Scafoglio, Cava dei Tirreni, Marlin Ed., 2006, 245-51.

Il tema del corpo nell’Antipurgatorio, in Purgatorio e Purgatorii (atti del convegno di Sassari, 23-26 novembre 2005), a cura di G. Pissarello e G.Serpillo, Pisa, ETS, 2006, 77-93.

Dittico sattiano (tra filologia e critica), in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, III, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Bari, Laterza, 2006, 787-815; ed in Tra saggi e racconti. Omaggio a Giovanni Cerina e Giovanni Pirodda, a cura di C. Lavino e F. Tronci, Nuoro, Poliedro, 2007, 257-78.

Corrado Alvaro nel cinquantenario della morte, «Calabria sconosciuta», XXIX, 111 (luglio-sett. 2006), 7-13.

Alvaro e il ‘narrar breve’, in Corrado Alvaro e Cesare Pavese nella Calabria del mito (atti del convegno di Marina di Gioiosa, San Luca, Brancaleone: 26-28 aprile 2002), a cura di A.M. M. e A. Zappia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, 13-28.

Poesia e teatro di poesia in Karol Wojtyla, in Filosofia e letteratura in Karol Wojtyla (atti del convegno di Sassari, 28-29 ottobre 2004), a cura di A. Delogu e A.M.M., Roma, Urbaniana University Press, 2007, 75-90(poi, con il tit. Il poeta Karol Wojtyla, in Il titolo di ‘Magno’ dalla Repubblica all’Impero al Papato. Giovanni Paolo Magno, a cura di M.P.Baccari ed A. Mastino, Modena, Mucchi, 2009, 119-34.

Trittico calabrese (Franco Costabile. Dante Maffia, Corrado Calabrò), in È morto il Novecento? Rileggiamo un secolo (atti del convegno di Firenze: 23-24 marzo 2007), a cura di D. Maffia e C. Mezzasalma, Firenze, Passigli, 2007, 419-38.

Ethos familiare e satira anticlericale nei «Nuovi tartufi» di Verga, in Il teatro verista (atti del convegno «Il teatro verista», Catania, 24-26 novembre 2004), Catania, Bibl. Fondazione Verga, 2007, I, 211-35.

Fenomenologia napoletana della modernità nel polimorfismo della scrittura alvariana, in Napoli nell’immaginario letterario dell’Italia unita (atti del convegno di Napoli, 6-9 novembre 2006), a cura di E. Candela e A.R. Pupino, Napoli, Liguori, 2008, 167-83.

Le «Cinque novelle calabresi» di Biagio Miraglia da Strangoli, in Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo Pupino, I – Sette-Ottocento, Napoli, Liguori, 2008, 245-58.

The Palingenesis of Tragedy in the Cinquecento, in AA.VV., Italian Influences and Irish Outcasts. Essays on Torquato Tasso and Aspects of the Renaissance in Ireland, Europe and Beyond, ed. T.M. Barr, Coleraine, Un. of Ulster - Graham and Heslip, 2009, 57-64.

Corrado Alvaro, cinquanta anni dopo, in Percorsi tra saperi. Saper vivere, saper educare, a cura di A. Delogu, Roma, Carocci, 2009, 229-51.

Alvaro e il ‘narrar breve’, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari, a cura di P.G. Spanu, I- 2009, 97-111.

«La giustizia» tra istanze decadenti e riflusso nella tradizione, in Grazia Deledda e la solitudine del segreto (atti del convegno nazionale di Sassari: 10-12 ottobre 2007), a cura di M. Manotta e A.M.M., Nuoro, Ilisso-ISRE, 2010, 219-40.

Il ‘narrar breve’ di Franco Solinas, in Franco Solinas: il cinema, la letteratura, la memoria (atti del Convegno Nazionale di Studi: Sassari, 3-5 dicembre 2007), a cura di L. Cardone, Pisa, ETS, 2010, 75-101.

Peregrinazioni romantiche, in Pellegrinaggi e peregrinazioni. Percorsi di lettura, a cura di G. Serpillo, Cosenza, Pellegrini, 2011, 191-203.

Alvaro e il ‘narrar breve’, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dall’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di A.I. Villa, Milano, Otto/Novecento, 2011, 707-22.

Le propagginazioni di un enigma. La Pia da Dante alla Yourcenar, in Voci e figure di donne. Forme della rappresentazione del sé tra passato e presente, a cura di L. Fortini e M. Sarnelli, Cosenza, Pellegrini, 2012, 23-63.

Addenda sulla narrativa di Antonio Piazza, «Annali di storia dell’educazione», 19, 2012, 31-45.

Sulla storia (testuale e non) di «L’uomo è forte», in «L’uomo è forte» di Corrado Alvaro (atti del seminario MOD: Reggio Calabria, 13-14 febbraio 2009), a cura di A.R. Pupino e A.M. Morace, Pisa, ETS, 2013, 123-235.

La trilogia a soggetto romano delle tragedie graviniane, in Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico (atti del convegno di Salerno, 15-16 novembre 2012), a cura di R. Giulio, Napoli, Liguori, 2013, 75-88.

Un nuovo fondo di autografi: «un’altra Sardegna», in Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali (atti del XIII Convegno internazionale di studi MOD: Napoli, 7-10 giugno 2011), a cura di C. Borrelli, E. Candela, A.R. Pupino, Pisa, ETS, 2013, I, 119-40.

L’esilio e la lotta per la libertà, in L’alba di Joyce [Lussu], a cura di A.Roich, «Le storie» (Nuoro), novembre 2013, 71-5.

Ricordo di Gianvito Resta, «Studi tassiani», LIX-LXI (2011-2013), 59-61, 9-24.

Per la storia testuale dei «Viceré». Il ‘brogliaccio’ genetico del romanzo, in La metamorfosi digitale. Scritture, archivi, filologia (atti del convegno di Sassari: 3-4 maggio 2012), a cura di A.M. Morace e D. Caocci, Pisa, ETS, 2013, 121-96.

I «velarii strappati» di «I vecchi e i giovani». Itinerario rielaborativo di una delusione storica, in Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, Pisa, ETS, 2014, 451-61.

Il «Poema paradisiaco»: quasi un ‘bildungsroman’, «La modernità letteraria», 7, maggio 2014, 67-78.

Il romanzo storico in Sardegna. Da Varese a Calvia, in La Sardegna nel Risorgimento, a cura di F. Atzeni e A. Mattone, Roma, Carocci, 2014, 997-1042.

Tirannia, Eros e Thanatos: Appio Claudio da Gravina ad Alfieri (e Salfi), in Sublime e antisublime nella modernità (atti del XIV congresso internazionale MOD: Messina, 13-16 giugno 2012), Pisa, ETS, 2014, 657-70.

La tragedia a soggetto romano nella seconda metà del Settecento, in Il tragico nella modernità (atti del convegno di Roma: 3-4 ottobre 2013), «Esperienze letterarie», XXXIX, 2014, 3, 27-44.

La spettrografia del potere nelle tragedie di Gravina, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti, G. Bldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata, Roma, Bulzoni, 2014, II, 787-800.

Fra Aristofane e satira politica: «Le Nuove Rane» di Capuana, in Non ditesori eredità. Studi di Letteratura italiana offerti ad Alberto Granese, introd. e cura di R. Giulio, Napoli, Guida, 2015, II, 643-701.

Bernard o Bernari? Note Sul carteggio inedito con Alvaro, in Aa.Vv., Sentieri della modenità. Da Leopardi a Pasolini, «Sinestesie», XIII, 2015 (num. speciale), 307-20.

Capuana e il teatro, «Accademie & Biblioteche d’Italia», X n.s., 1-4, genn.-dic.2015, 42-6.

«Un’altra via, in arte»: Pirandello e Verga (con un inedito epistolare), «Modernità letteraria», 2016, 9, 121-30.

Per una rilettura di «Le baracche», «Critica letteraria», XLV, 172 (fasc. III, 2016), 497-515.


IN VOLUME:


Spettrografie narrative, Roma, Herder, 1984, pp. 172.

Il raggio rifranto. Percorsi della letteratura romantica, Messina, Sicania, 1990 [ma 1991], pp. 361.

Un romanziere del Settecento. Antonio Piazza, Reggio, Pontari ed., 1999, pp.220.

Letture critiche, Reggio, Edimedia, 1999, pp. 196.

Orbite novecentesche, Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, 2001, pp. 338.

Il prisma dell’apparenza. La narrativa di Antonio Piazza, Napoli, Liguori,2002, pp. 326.

«Critica letteraria», XXXI, fasc. III, 120 [2003], 605-07, poi in I sospiri di Laura, Genova, Brigati, 2004, 162-64; A. DI BENEDETTO, «Giorn. St. lett. ital.», 592 [2003], 629).

La novella romantica in Calabria, Reggio, Iiriti, 2004.

C. VARESE, Preziosa di Sanluri, I-II, introd. e cura di A. M. M., Sassari, Edes, 2002, pp. 48-LXIII-215-271.

Corrado Alvaro (atti del convegno di Mappano Torinese, 16-17 marzo 2001), a cura di A. M. M. e A. Zappia, Reggio, Falzea Ed., 2002, pp. 206.

S. SATTA, La veranda, introd. e cura di A. M. Morace, Nuoro, Ilisso, 2002.

Premessa e Nota biobibliografica alla rist. anast. di C. ALVARO, La Calabria.

Libro sussidiario di cultura regionale, Lanciano, Carabba, 1926; Calabria, Firenze, Nemi, 1931 (Reggio, Iiriti ed., 2003).

Premessa a Una Fondazione in cammino (1994-2003), Reggio, Iiriti, 2003.

F. SEMINARA, Le baracche, introd. e cura di A.M. M., Cosenza, Pellegrini, 2003.

S. MANNUZZU, Il terzo suono, introd. di A.M. M., Nuoro, Ilisso, 2004.

C. VARESE, Il proscritto. Storia sarda, introd. e cura di A. M. M., Nuoro, Ilisso, 2004.

Postfazione a Le più belle pagine di Tommaso Campanella scelte da Corrado Alvaro [rist. anast.: Milano, Treves, 1935], San Luca, Fondazione Alvaro, 2005.

G. DELEDDA, Il segreto dell’uomo solitario, introd. di A.M. M., Nuoro, Ilisso, 2005.

S. SATTA, Il giorno del giudizio, testo critico, introd. e nota bibl. di A.M. Morace, Nuoro, Il Maestrale, 2005.

C. ALVARO, Il mare, introd. e cura di A.M.M., Nuoro-Soveria Mannelli, Ilisso-Rubbettino, 2006.

T. PERNA, Al Magnifico Rettore – Tesi di laurea, introd. e cura di A.M.M., Nuoro-Soveria Mannelli, Ilisso-Rubbettino, 2006.

U. ZANOTTI BIANCO, Tra la perduta gente, introd. e cura di A.M.M., Nuoro Soveria Mannelli, Ilisso-Rubbettino, 2006.

C. ALVARO, Viaggi attraverso le cose, Nota al testo e cura di A.M.M., Pistoia, Via del Vento, 2006.

Prefazione a M. SALAZAR, Il cibo in Cervantes tra sogno e realtà, Soveria M., Rubbettino, 2006, 13-5.

Corrado Alvaro e la letteratura tra le due guerre (atti del convegno di Cosenza-Reggio-S. Luca: 27-29 settembre 2001), a cura di A. Giannanti e A.M.M, Cosenza, Pellegrini, 2006.

G. DELEDDA, La giustizia, introd. di A.M. M., Nuoro, Ilisso, 2008.

C. ALVARO, Teatro, pref. e cura di A.M.M., San Luca-Nuoro, Fondazione Alvaro-Ilisso, 2009.

Ipogei pirandelliani, Roma, InSchibboleth, 2014, pp. 160.

Riccardo CERONI, Torquato Tasso a Sant’Anna, introd. e cura di A.M.M., Soveria M., Rubbettino, 2015.

La luce e la pietra. Scrittori e fatti di Sardegna, ETS, 2015.

C. ALVARO, Vent’anni, prefaz., biobibliografia, nota al testo, postfazione e cura filologica di A.M.M., Milano, Bompiani, 2016.

Alvaro nel labirinto, Soveria M., Rubbettino, 2016.

Alvaro e la Grande Guerra, Roma, «La Sapienza», 2016.